Specialità di Tiro
Specialità di Tiro
Bench Rest (carabina)
Si utilizzano carabine cal 22 L.R. dotate di ottica ed è consentito l’utilizzo di appositi supporti, regolabili in modo micrometrico, detti appunto “rest”.
Tiro Accademico con Carabina
Si utilizzano carabine cal. 22L.R., sono previste varie specialità dedicata alle categorie: donne, uomini, juniores donne e juniores uomini. Le modalità di gara prescrivono che i bersagli siano posti alla distanza di 50 mt. e prevedono che il tiratore assuma varie posizioni: in piedi, in ginocchio, sdraiato. È consentito l’utilizzo di particolari indumenti che facilitano l’esecuzione e il mantenimento delle varie posture.
Tiro Accademico con Pistola
Si impiegano apposite pistole da tiro semiautomatiche camerate nei calibri 22L.R., per la specialità PGC sono consentiti i calibri 32 WC e il 38sp WC.
Si utilizzano due tipi di bersagli posti a 25 mt., uno di precisione (il diametro del 10 è di 50 mm.) e l’altro per il tiro celere (il diametro del 10 è di 10 cm.).
I bersagli sono posti su sagome con apertura a tempo.
Tra le specialità più impegnative, c’è la “pistola libera” arma mono colpo in calibro 22 LR. La gara di “P.L.” prevede che il bersaglio di precisione sia posto a 50 mt..
Tiro Rapido Sportivo
Deriva dai sistemi di addestramento al “Tiro Operativo” praticato dalle forze di polizia U.S.A ma con i quali, per esigenze sportive, ha oramai ben poco in comune. Si effettua con pistole cosiddette di “grosso calibro”, non inferiore ai 9 mm., sia da difesa sia sportive.
Si utilizzano appositi bersagli posti a diverse distanze. Vista la particolarità del tiro è possibile accedere a questa specialità solo dopo aver effettuato uno specifico corso e comunque previo assenso dell’istruttore preposto. L’abilitazione prevede un livello iniziale”B” e un livello avanzato “A”.
Tiro Informale e Istituzionale
Chiunque non voglia partecipare alle gare può comunque esercitarsi e praticare il tiro amatoriale con tutte le armi consentite e in qualsiasi settore disponibile.
Le linee di tiro sono impiegate inoltre per lo svolgimento dei compiti istituzionali che prevedono l’addestramento degli appartenenti agli Istituti di Vigilanza e forze di Polizia Locali (Municipale, Provinciale ecc.)